Skip to main content

ROSmarinus

Italia | Liguria

ROSmarinus nasce a Perinaldo, in provincia di Imperia, per recuperare vecchi oliveti e coltivare piante aromatiche, da cui ricavare oli essenziali. Nel 2005 Marco Blancardi pianta la mia prima vigna di un ettaro e mezzo, in località Alpicella. Quattro anni dopo le prime prove di vinificazione, con mille bottiglie. Nel 2014 è arrivata invece la prima vendemmia all’interno di una cantina di proprietà.

Dal 2010 Marco è affiancato dalla moglie Francesca, conosciuta a un corso di viticoltura biodinamica tenuto da Nicolas Joly in Alta Langa. Nel 2014 è arrivato anche un secondo vigneto, a San Biagio della Cima (IM), con piante degli anni Trenta, da cui nasce il Posaù, che dopo un anno di pausa è stato nuovamente imbottigliato nel 2021. Il vitigno allevato, infatti, è solo il Rossese di Dolceacqua.

La gestione – l’azienda è condotta in biodinamica dal 2009 – fa sì che si senta in modo marcato l’influsso dell’annata. Marco Blancardi è un amante del vino che ha scelto di seguire la propria vocazione, valorizzando una Doc e un territorio minuscoli: il Rossese, infatti, fa riferimento a due sole vallate, la Val Verbone e la Val Nervia, per un totale di circa 100 ettari vitati. Nel futuro di ROSmarinus, quando i figli di Marco e Francesca saranno cresciuti, c’è anche il progetto di riprendere la produzione di oli essenziali, da usare anche in vigna. Continua ad essere prodotto invece l’olio extravergine di oliva da un ettaro e mezzo di oliveto, recuperato dall’abbandono negli anni Novanta.

Le etichette