Levigne di Maso Bergamini guardano dall’alto la città di Trento, che è ad appena sei chilometri di curve. Ed è nelle cantina di questa casa molto antica, costruita ai primi del Seicento dal Principe Vescovo, che Remo Tomasi e la sua famiglia producono i loro vini. “Ho cominciato ad imbottigliare alla fine degli anni Ottanta” racconta Remo, uno dei pionieri del biologico in Trentino.
Facciamo un passo indietro: per “maso” in tutte le Alpi orientali s’intende una azienda a carattere agricolo e forestale-pastorale comprendente una casa di abitazione (Treccani). Quello che appartiene alla famiglia Tomasi dalla fine degli anni Sessanta, era stato per oltre un secolo di proprietà della famiglia Bergamini, il cui ultimo erede era un sacerdote, alla cui morte era passato al seminario. “I Bergamini hanno lasciato il nome alla località, anche dal 1920 non c’è più nessuno qui con quel cognome. Quando mio padre ha acquistato la proprietà, l’immobile era abbandonato, ed abbiamo ristrutturato un po’ per volta. Fin da bambino ho visitato questa proprietà, queste vigne. e quassù m’è nata la passione di fare il vino. Abitiamo a Maso Bergamini dal 1986” racconta Remo. Da quell’anno, spiega, con la moglie Laura si sono gettati “anima e corpo in questa avventura, fatto di vigna e cantina: era questa la mia idea, dopo aver studiato enologia all’Istituto agrario di San Michele all’Adige ed aver lavorato come enologo”.
Quando Remo e Laura sono arrivati al maso, la proprietà era divisa tra meleti, prati per il pascolo e vigna. Oggi, invece, l’azienda è specializzata. Sono sei, in tutto, gli ettari vitati, e si trovano intorno ai cinquecento metri d’altezza. “Negli anni abbiamo affiancato un po’ di attività agrituristica, con qualche posto letto e l’organizzazione di pranzi e degustazioni”.
Alla fine degli anni Novanta, i Tomasi sono stati tra i primi a passare all’agricoltura biologica. “Un passo che abbiamo mosso nello scetticismo generale — racconta Remo -: il presidente della cantina sociale ridacchiava, ‘se non metti il diserbante le tue vigne presto saranno tutte morte’ diceva, perché qui non c’era cultura del biologico, del naturale. Oggi per fortuna qualcosa sta cambiando, e anche qua cresce il numero di aziende in conversione. E tra i consumatori cresce la consapevolezza, guardano con più attenzione alla ‘fogliolina’ del biologico”.
Nonostante la forza di volontà la conversione non è stata semplice, perché è possibile fare errori, mentre ci si tara sul nuovo metodo di conduzione delle vigne. “Esige più impegno — dice Remo -. Capisco che lo scalino è più alto per quei vicini che sono soci di cantine sociali, magari viticoltori part time, che coltivano appena mezzo ettaro: per loro direi che è quasi impossibile così, perché anche se si tratta solo di rame e zolfo ciò che conta è la tempestività dei trattamenti, che dev’essere precisamente ‘quel mattino lì’, quando serve… qui invece c’è gente che è abituata a trattare col sistemico ogni due settimane, nei ritagli di tempo, e difficilmente può passare a un metodo più impegnativo”.
La scelta naturale per Maso Bergamini rispondeva alla necessità di “fare vini più puliti, salubri e legati al territorio”, tornando agli anni Sessanta, quando nei vigneti non c’erano erbicidi, la terra si lavorava, l’erba veniva sfalciata, e si usava verderame.
Oggi, l’azienda della famiglia Tomasi sta crescendo. In vigna col padre c’è anche Damiano, classe 1990, tornato a Trento dopo aver completato gli studi di Agraria a Padova. “Siamo in società, abbiamo modificato anche la ragione sociale in ‘Maso Bergamini, società agricola semplice’ — spiega Remo -, per dare dignità in azienda anche al lavoro delle nuove generazioni figli” (oltre a Damiano, Remo e Laura hanno anche una figlia, Noemi).
Nei sei ettari di vigna a Maso Bergamini trovano posto varietà locali tradizionali, come il Gewurztraminer, il Teroldego, il Lagrein, ma anche il Pinot Nero, che ama la freschezza e può esprimersi al meglio a queste altitudini. Poi c’è il Riesling Renano: “Una scelta dettata dalla passione ma anche dal territorio: il Riesling non ama il calcare, e si trova bene su queste terre basaltiche, vulcaniche” racconta Remo. E aggiunge: “È il suo posto. Difficilmente ci sono annate in cui l’uva non dà profumi o freschezza. Eravamo parte dell’impero: dagli inizi del Novecento quassù s’è coltivato il Riesling.
“Terre basaltiche” è anche il nome dell’etichetta principe del territorio, il Trento DOC. Quello di Maso Bergamini è fatto con uve Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%). “Ha una nota minerale che è molto profonda” spiega Tomasi. Il sito aziendale lo descrive così: “Da un nostro vigneto con viti di oltre trenta anni, ottenendo una base spumante con grande struttura e acidità. Nella primavera successiva alla vendemmia si esegue il tirage in bottiglia secondo il metodo classico champenoise”. Per due anni lo spumante matura nelle cantine interrate.
L’azienda produce in tutto tra le 25 e le 30mila bottiglie all’anno. Il 70–80% della produzione finisce sul mercato italiano, anche perché è difficile vendere un metodo classico in Germania, dove l’unica bollicina italiana a tirare è il Prosecco. A Maso Bergamini invece si cresce piantando nuovi vigneti di Pinot Nero, che “va bene sia per il vino fermo che per lo spumante, è piacevole d’estate e d’inverno, e non ha tannini aggressivi”. È il vino del futuro.
Vinglou Srl | Corso Giacomo Matteotti, 42 | 10121 Torino (To) | P.Iva e C.F. 11523800016
Visitando il sito www.glugluwine.it, troverai, se è il tuo primo accesso, un banner che definisce l’accettazione dei cookie e il relativo consenso. Ecco la nostra politica.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.
A cosa servono i cookie attivati su questo sito?
I cookie sono usati esclusivamente per finalità tecniche (c.d. cookie tecnici) e non per effettuare profilazione degli utenti . Vi sono poi cookie di terze parti, esclusivamente riferiti ai servizi Google Analytics
Cosa sono i cookie “tecnici”?
Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, il sito www.glugluwine.it potrebbe risultare non interamente navigabile da qualsiasi dispositivo tu stia utilizzando. Ciò quindi ci permette di salvare la sessione dell’Utente per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare la privacy policy di tali strumenti.
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del tuo comportamento digitale.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzar e gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo. Come posso controllare l’installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, puoi gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del tuo browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consens o all’installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento d i questo sito potrebbe essere compromesso. L’Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Windows Explorer. Fermo restando quanto precede, il Titolare ti informa che puoi avvalerti di Your Online Choices per determinare quali cookie stai usando. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati:
Luigi Fracchia
Via Levanna 7 Torino
Indirizzo email del Titolare: fracchiagiardina@gmail.com
Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, sei invitato a contattare il Titolare ai contatti evidenziati di questa pagina qualora volessi ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
La presente cookie policy può subire modifiche nel corso del tempo – anche connesse all’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad ulteriori innovazioni tecnologiche – per cui sei invitato a consultare periodicamente questa pagina.
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con quel contenuto incorporato, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e hai effettuato l’accesso a quel sito web.
Nessun dato personale viene trasmesso a Google nella rilevazione del traffico sul sito.
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
I tuoi dati risiedono sul server che ospita questo sito e la loro protezione è a cura del mantainer che in questo caso è Aruba https://www.aruba.it puoi contattarli per avere informazioni più dettagliate.
Questo sito utilizza il protocollo https su SSL che attualmente è il sistema universalmente adottato per proteggere la trasmissione dei dati attraverso l’Internet.
Non riceviamo dati da terze parti.
Non effettuiamo profilazione su questo sito, eventuali iscritti alla mailing list e i loro dati sono acquisti e trattati attraverso il nostro fornitore Mailchimp https://mailchimp.com/ a cui si può ricorrere per avere informazioni sulle modalità di trattamento.
Gli iscritti alla maling list possono in ogni momento attraverso la loro pagina del profilo accedere ai loro dati personali e richiederne modifica e/o cancellazione.
Catalogo a cura di Alessandra Costa Luca Martinelli
Progetto grafico e illustrazioni Davide Ibba
Sito web Omar Tanzi - tanoma|the hub
Catalogo a cura di Alessandra Costa Luca Martinelli
Progetto grafico e illustrazioni Davide Ibba
Sito web Omar Tanzi - tanoma|the hub
Catalogo a cura di Alessandra Costa Luca Martinelli
Progetto grafico e illustrazioni Davide Ibba
Sito web Omar Tanzi - tanoma|the hub